27 luglio: la Notte della Luna… e non solo!
La notte più ricca di eventi astronomici dell’anno: in prima serata l’eclissi totale di Luna, con il nostro satellite naturale in congiunzione con il pianeta Marte all’opposizione, nella costellazione del Capricorno, vicino al limite con il Sagittario.
Inoltre potremo anche osservare i pianeti Venere, al tramonto verso ovest, Giove, che avrà da poco passato il meridiano a sud, Saturno, che pian piano si stà alzando nella costellazione del Sagittario e Marte, mano nella mano con la Luna Piena in Eclisse.
Organizzeremo l’osservazione dell’eclissi totale di Luna nel parcheggio del nuovo palazzetto dello sport di via Cappuccini a Vigevano in zona frazione Piccolini.
Le osservazioni ad occhio nudo ed al telescopio inizieranno per le ore 21:00.
L’eclissi totale di Luna, visibile in Italia e nel resto d’Europa – oltre che in Asia, Australia, Antartide, Africa, Medio Oriente, nell’Oceano Pacifico Atlantico e in America del Sud – sarà osservabile dopo il tramonto del Sole. La totalità avrà inizio alle ore 21:30 e regalerà, osservata al telescopio, visioni di grande fascino e bellezza.
Che cos’è e quando si verifica un’eclissi di Luna?

Cos’è e quando si verifica una eclissi
L’eclissi è il parziale o totale occultamento di un corpo celeste da parte di un altro. L’eclissi di Luna si verifica quando il nostro satellite si trova ad attraversare il cono d’ombra causato dalla Terra, che si interpone tra il Sole e la Luna stessa. Un’eclissi di Luna può presentarsi soltanto all’epoca del Plenilunio, cioè quando la Luna si trova in opposizione rispetto al Sole.
Perché si parla di “Luna rossa”?

Perché si parla di “Luna rossa”
L’atmosfera terrestre devia i raggi solari per effetto della rifrazione, cosicché la Luna si troverà immersa in un’ombra che sarebbe molto scura se non fosse pervasa dalla luce solare diffusa. Poiché la radiazione rossa viene diffusa meno efficacemente di quella blu, la superficie lunare eclissata assumerà una colorazione rossastra.
Quella del 27 luglio 2018 sarà la più lunga eclissi del XXI secolo!

Quella del 27 luglio 2018 sarà la più lunga eclissi del XXI secolo!
La totalità durerà un’ora e 43 minuti: il motivo risiede nel fatto che il nostro satellite il 27 luglio sarà all’apogeo, cioè alla distanza massima dalla Terra. Essendo così distante – oltre 400.000 kilometri – il percorso tracciato sulla volta celeste risulterà più lento, regalandoci un tempo maggiore per ammirare il fenomeno. Il disco lunare, naturalmente, sarà un po’ più piccolo del solito a causa della lontananza, ma lo spettacolo non ne risentirà.
Negli ultimi anni il fenomeno è stato poco frequente per il nostro paese. Le eclissi totali non sono così rare, ma l’ultima interamente osservabile dall’Italia si è verificata il 28 settembre 2015. La prossima eclissi totale di Luna visibile dall’Italia avrà luogo il 21 gennaio 2019, prima dell’alba.
27 Luglio la “Notte dei pianeti”
Nel corso della sera del 27 luglio potremo osservare ben 4 pianeti ad occhio nudo: Venere, Giove, Saturno e Marte. Quindi una vera e propria “Notte dei pianeti” farà da “contorno” alla Notte della Luna e del Pianeta Rosso!
Il pianeta rosso sarebbe stato il protagonista incontrastato del mese, se non venisse in parte messo in secondo piano dall’eclissi totale di Luna. Proprio il 27 luglio, data dell’eclissi, Marte sarà all’opposizione e in congiunzione con la Luna eclissata.
Marte, situato sulla volta celeste in posizione opposta a quella del Sole, sarà osservabile per tutta la notte e raggiungerà la massima luminosità per l’anno in corso (M = – 2,8 , il Marte più luminoso dalla grande opposizione del 2003).
Per informazioni sull’attività di AVDA o per avere informazioni aggiuntive sulla serata dell’Eclissi di Luna, compila il seguente modulo… Grazie e Cieli sempre sereni!
Scopri di più da A.V.D.A.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.