YURI’S NIGHT, 9 aprile!
Il 12 aprile 1961 è una data che ha segnato la storia dell’umanità. Intorno alle 9 del mattino, la TASS, la celebre agenzia di stampa dell’Unione Sovietica, annunciò al mondo che il cosmonauta Yuri Gagarin era in orbita attorno alla Terra a bordo della navicella Vostok 1.
Per la prima volta, un uomo superava i confini dell’atmosfera terrestre, viaggiando nello spazio a oltre 100 chilometri di altitudine. Decollato dalla base di Baikonur, in Kazakistan, Gagarin completò un’orbita attorno alla Terra in 108 minuti, per poi atterrare con successo in un’altra zona dell’Unione Sovietica.
Indimenticabile la sua frase:
“Il cielo è nero, la Terra è azzurra, è bellissima, senza frontiere né confini.”
Dalla Vostok all’Apollo 11
La conferenza del 9 aprile, dalle ore 21:10 presso la Biblioteca dei Ragazzi, partirà proprio da questa impresa per raccontare le tappe fondamentali della corsa allo spazio. Nel decennio 1961-1969, Stati Uniti e Unione Sovietica portarono uomini e donne in orbita, aprendo la strada a traguardi sempre più ambiziosi:
-
Dicembre 1968: la missione Apollo 8 fu la prima a circumnavigare la Luna.
-
20 luglio 1969: il modulo lunare LEM dell’Apollo 11 allunò con a bordo gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Fu allora che Armstrong pronunciò la storica frase:
“Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità.”
Dallo spazio profondo alle nuove frontiere
Il nostro socio Giuseppe Bosisio illustrerà poi le missioni che hanno portato alla realizzazione delle Stazioni Spaziali, fondamentali per testare la sopravvivenza prolungata dell’uomo in assenza di gravità e condurre esperimenti scientifici di grande utilità per la vita sulla Terra.
Sarà inoltre presentata la nuova era dell’esplorazione spaziale, con il ritorno degli astronauti sulla Luna e il progetto di stabilire basi permanenti sulla sua superficie. Infine, uno sguardo al futuro:
-
Le prospettive di un viaggio umano su Marte.
-
Gli sviluppi della Space Economy e il ruolo delle nuove tecnologie spaziali.
Un percorso affascinante che, partendo dal primo uomo in orbita, ci porterà a immaginare il futuro dell’esplorazione spaziale.
Incontro gratuito ed aperto a tutti!
Scopri di più da A.V.D.A.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.