Luna e Venere nel Sagittario

Screenshot creato con la app Star Disk per iOS
Anche in questo mese una delle configurazioni più spettacolari della volta celeste vede protagonisti la Luna e Venere.
Poco dopo il tramonto del Sole dell’8 novembre possiamo ammirare sull’orizzonte a Sud-Ovest la falce di Luna crescente in congiunzione con Venere nella costellazione del Sagittario.
Il Sagittario, esteso per 867 gradi quadrati e comprensivo di 115 stelle di magnitudine superiore alla sesta, è attraversato dal centro della Galassia ed è rintracciabile tra Capricorno e Scorpione.
Il miglior periodo per l’osservazione di questa costellazione è senza dubbio il periodo estivo, dal momento che è proprio in questa costellazione che il Sole si trova nel punto del solstizio d’inverno.
È la costellazione più meridionale dello Zodiaco e dall’Italia è molto bassa in cielo verso Sud. Un modo per trovare la costellazione è utilizzare Deneb (α Cigno) ed Altair (α Aquila) come puntatori: congiungendo le due stelle e scendendo verso l’orizzonte si trova il Sagittario, ma non aspettatevi di trovarvi davanti una forma che ricorda un personaggio a metà tra uomo e cavallo.
A volte ci si riferisce al Sagittario come alla ‘Teiera’, per la sua forma.
Scopri di più da A.V.D.A.
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.