Due Planetarie… molto particolari!
16 ottobre: Due Planetarie! Presentazione a cura di Antonio, socio AVDA, sulle tecniche di ripresa di due oggetti molto particolari…
16 ottobre: Due Planetarie! Presentazione a cura di Antonio, socio AVDA, sulle tecniche di ripresa di due oggetti molto particolari…
Con molto piacere Ti presentiamo il nuovo programma annuale ricco di osservazioni e conferenze! Il tema principale di questa stagione, che andrà da ottobre 2019 al luglio del 2020, sarà il SISTEMA SOLARE! Andremo alla scoperta dei Pianeti, parlando delle...
50 anni fa l’uomo ha messo per la prima volta piede su un corpo celeste diverso dalla Terra.
Una sfida inimmaginabile fino a pochi anni prima che ha fatto fare passi da gigante allo sviluppo tecnologico dell’ultimo mezzo secolo…
La Yuri’s Night è un evento internazionale ideato per commemorare il volo del cosmonauta sovietico Yuri Gagarin…
Sabato 23 marzo alle ore 16:30 all’auditorium di San Dionigi di Vigevano, verrà riproposta la conferenza che per via di un problema tecnico alla sala conferenze, non si è potuta correttamente svolgere. Il relatore Francesco Bacchini, socio fondatore di AVDA,...
Verrano riprese le nozioni di astronomia appena accennate nell’incontro dello scorso anno, e cioè i pitagorici, Aristotele, Aristarco e la teoria eliocentrica, Ipparco, per arrivare a Tolomeo, che invece elaborò la teoria geocentrica, rimasta valida fino alla “rivoluzione” copernicana. Parallelamente...
L’osservazione astronomica è soprattutto osservazione della luce proveniente dall’universo che ci circonda e che ci permette di vedere altri pianeti, stelle e galassie lontane. Ma sapete che la luce proveniente, per esempio, da una stella può dare molte più informazioni...
L’uomo è abituato da secoli ad osservare la Luna nel cielo di notte e di giorno, una presenza familiare che ancora oggi viene studiata da astrofili e ricercatori. Le teorie sulla formazione della Luna, la sua conformazione, le fasi lunari...